Quando la passione per la nutrizione incontra la comunicazione
Quest’estate ho avuto l’opportunità di partecipare a Storytime a Bologna, un programma radiofonico dedicato alle storie personali e professionali. È stata un’esperienza indimenticabile per raccontare il mio percorso e condividere le mie conoscenze sulla nutrizione.
Essere ospite in radio mi ha permesso di raccontare il mio passaggio da farmacista a biologa nutrizionista e di mostrare quanto sia importante seguire ciò che ci appassiona. Condividere la mia storia ha toccato non solo il mio percorso, ma anche temi che ritengo fondamentali per il benessere delle persone.
Alimentazione vegana: miti, benefici e consigli
In queste interviste ho toccato diversi argomenti, tra cui:
- I motivi per cui sempre più persone si avvicinano al veganesimo;
- I miti più comuni e le false credenze, come il rischio di carenze nutrizionali o la presunta carenza di proteine e ferro;
- La differenza tra dieta vegetariana e vegana;
- Consigli pratici per seguire un’alimentazione vegetale bilanciata e adatta a tutte le fasi della vita;
- Le differenze tra le varie diete e come le mie consulenze sono personalizzate per soddisfare le esigenze di chiunque, sia di chi desidera un’alimentazione vegetale, sia di chi preferisce continuare a includere carne, pesce e derivati animali nella propria dieta.
Se questi temi ti incuriosiscono, guarda il video completo!
Consigli pratici e il mio approccio alle consulenze
Abbiamo anche parlato di come affrontare l’alimentazione durante le ferie perché nel mio lavoro di nutrizionista, il mio obiettivo non è solo fornire un piano alimentare, ma un approccio educativo, volto a favorire una consapevolezza alimentare di durata.
Inoltre, ho condiviso che ciò che conta non è solo il cibo che mangiamo, ma come ci relazioniamo ad esso. Un’alimentazione sana non riguarda solo calorie o nutrienti, ma come possa migliorare la nostra vita, energia e umore.
Un approccio su misura: il mio lavoro come nutrizionista
Un aspetto importante del mio lavoro, che ho raccontato in entrambe le interviste, è l’approccio personalizzato. Ogni persona che si rivolge a me ha esigenze uniche, e il mio obiettivo non è mai imporre regole rigide, ma costruire insieme un percorso sostenibile. Lavoro per comprendere le abitudini e i bisogni quotidiani di ciascunə, promuovendo un’educazione alimentare che dura nel tempo.
Non mi limito a fornire un piano alimentare: accompagno le persone passo dopo passo, insegnando loro come gestire la propria alimentazione in autonomia. Questo approccio è particolarmente utile per chi vive condizioni complesse, come intolleranze alimentari o sindromi metaboliche.
Conclusioni: un viaggio verso il benessere attraverso l’alimentazione
L’esperienza a Storytime è stata un’occasione preziosa per parlare di alimentazione, smontare falsi miti e offrire spunti pratici per una vita più sana e felice.
Se desideri intraprendere anche tu questo viaggio verso una dieta più consapevole e mirata, o se hai dubbi sull’alimentazione vegana, ti invito a guardare sia il video completo dell’intervista sia la versione più breve che trovi qua sotto. Potrai scoprire tutti i dettagli che ho condiviso e, magari, ricevere la spinta che ti manca per fare il primo passo verso il cambiamento.
Se vuoi iniziare un percorso alimentare personalizzato non necessariamente vegetariano o vegano, sarò felice di aiutarti, mettendo a disposizione la mia esperienza e la mia passione per la nutrizione. Non esitare a contattarmi per qualsiasi dubbio o per prenotare una consulenza.
Se l’idea di migliorare la tua alimentazione ti stimola, sappi che è possibile farlo in modo semplice e senza stress. Mi trovi sempre pronta ad ascoltarti e a guidarti.